INGREDIENTI
(3/4 persone, dipende un po' dalla fame)
200 gr di riso basmati
1 zucchina piccola (tagliata a julienne )
1/4 di peperone verde (idem)
300 gr di gamberi grigi scusciati e puliti
1 pezzo piccolo di porro
lemongrass essicata
2 foglie di kafir lime
salsa di soya (io ho usato quella giapponese)
curry in polvere
peperoncino
olio evo
Fate bollire dell'acqua con una una manciate di lemongrass per qualche minuto, poi filtrate e tenete da parte la lemongrass con un po' di acqua di cottura ( 1 bicchiere scarso). Fate cuocere il basmati nell'acqua aromatizzata con la lemongrass e scolatelo, non deve essere troppo cotto.
Tagliate il porro (io ne metto davvero poco ma dipende dai gusti) a rondelle sottili e fatelo soffriggere in una padella antiaderente (meglio nella wok ma ahimè, io ancora non la possiedo), poi aggiungete le verdure che farete saltare qualche minuto, i gamberi e il riso e la salsa di soya q.b..
Mescolate un po' e aggiungete le foglie di lime, un po' di curry in polvere, il peperoncino e l'acqua aromatizzata con la lemongrass. Fate saltare a fuoco vivo per qualche minuto fino alla cottura dei gamberi, assaggiate (:-)) e se necessario aggiungete peperoncino e salsa di soya a piacere, o un po' d'acqua aromatizzata.
A noi è piaciuto davvero tanto e probabilmente è ancora meglio con la lemongrass fresca, a quel punto non credo ci sia bisogno di aromatizzare l'acqua ma si possa mettere direttamente nel riso, quella esiccata invece rimane troppo dura.
venerdì 30 novembre 2007
RISO THAI AI GAMBERI GRIGI
domenica 25 novembre 2007
MUFFIN AL LIMONE E ROSMARINO

L'idea di fare un dolce al limone-rosmarino-miele mi frullava in testa da un po', così oggi ho adattato la ricetta del ciambellone allo yogurt e mi sono scappati del miele-rosmarino-limone...
2 cucchiaini di rosmarino fresco tritato (secondo me ce sta bene anche un cucchiaino in più)
Il composto deve essere abbastanza denso e cremoso, se vi sembra un po' troppo liquido magari per via del succo di limone aggiungete un cucchiaio di farina o due ma non esagerate, altrimenti i muffin potrebbero venire duri come delle palle da biliardo (ho testato personalmente).
Versare il composto in una teglia per muffin o negli appositi pirottini di carta e infornare, devono cuocere per circa 20 minuti, dipende un po' dal vostro forno, se è come il mio che fa un po' quello che gli pare controllate spesso che quelli in fondo non si brucino.
I muffin sono usciti davvero bene, soffici soffici, con i sapori del limone e del miele in evidenza, l'aroma del rosmarino e le note dell'olio d'oliva come retrogusto, apprezzati anche da chi si professava scettico all'abbinamento limone-rosmarino nei dolci.
Solo un dato a confermare la validità del prodotto, alle ore 3.00 erano 12, alle ore 9.00 4 1/2, da lì non ho più controllato...